Enogastronomia e ospitalità alberghiera (Cucina)
Servizi Enogastronomici e Ospitalità Alberghiera – Articolazione Cucina: un percorso dedicato a chi sogna di trasformare la passione per la cucina in una professione. Gli studenti acquisiscono competenze tecniche, creative e gestionali, preparandosi per una carriera nel mondo della ristorazione e dell’ospitalità.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Professionale di Stato
Cos'è
L’indirizzo Servizi Enogastronomici e Ospitalità Alberghiera – Articolazione Cucina è un percorso scolastico dedicato agli appassionati dell’arte culinaria, che desiderano acquisire competenze professionali per lavorare in uno dei settori più creativi e stimolanti: la ristorazione.
Questo corso di studi si focalizza su:
- Tecniche di cucina: preparazione, cottura e presentazione dei piatti, valorizzando materie prime di qualità.
- Enogastronomia: studio delle tradizioni culinarie locali, nazionali e internazionali, con un’attenzione particolare alla nutrizione e alla salute.
- Organizzazione del lavoro in cucina: pianificazione dei processi produttivi e gestione del personale.
- Igiene e sicurezza alimentare: per garantire standard elevati nella manipolazione e conservazione degli alimenti.
- Lingue straniere: indispensabili per operare in contesti internazionali.
Attraverso laboratori pratici, stage in ristoranti, hotel e strutture ricettive, gli studenti vivono un’esperienza formativa che unisce sapere e fare, imparando sul campo le tecniche e i segreti del mestiere.
A cosa serve
L’indirizzo Cucina prepara professionisti pronti a inserirsi in un mercato dinamico e in continua evoluzione, garantendo concrete opportunità lavorative e di crescita personale.
Sbocchi professionali immediati:
- Cuoco o Chef: per lavorare in ristoranti, hotel, mense e catering.
- Aiuto cuoco: per supportare le operazioni in cucina e apprendere sul campo.
- Addetto alla preparazione e trasformazione alimentare: in contesti artigianali o industriali.
- Responsabile di cucina o food manager: con esperienza e formazione continua, per coordinare team e processi produttivi.
Accesso agli studi universitari e post-diploma:
Il diploma consente di proseguire gli studi in:
- Accademie di cucina e scuole di alta formazione gastronomica.
- Università in discipline come Scienze e Tecnologie Alimentari, Turismo o Management Alberghiero.
- Corsi di specializzazione in pasticceria, panificazione o sommelier.
Perché scegliere questo indirizzo?
Perché è il punto di partenza per trasformare il tuo talento in una professione. Se sogni di creare piatti che raccontano storie, di lavorare in ambienti stimolanti e di portare il tuo nome nel mondo della cucina, questa è la scelta perfetta per te!
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Enogastronomia e ospitalità alberghiera, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario
Quadro Orario di Indirizzo
Struttura responsabile
norc01000l@istruzione.it
Telefono
0321 627686 - 0321 -627790